
Agg. h. 23.43 del 16/04/21
Tempo instabile ma con scarsi fenomeni, temperature ancora sotto-media




Sabato 17 Aprile
Situazione: tra l’Europa centrale e l’Italia è presente ancora una circolazione instabile con bassi valori di pressione e geopotenziale.
Previsione: sul Salento la giornata trascorrerà con un cielo generalmente molto nuvoloso o coperto, ma con fenomeni scarsi o nulli; poche e rade aperture soprattutto nelle prime ore del giorno. Copertura probabilmente più presente sulle zone sud-orientali, sfiorate da qualche precipitazione che viaggerà soprattutto verso il Canale d’Otranto tra pomeriggio e sera, quando qualche isolato fenomeno potrebbe sfiorare anche la costa adriatica. Tendenza a schiarite a partire dalle zone ioniche in tarda serata/nottata.
Venti: moderati dai quadranti settentrionali, localmente tesi in adriatico. Mari: generalmente mossi, molto mosso il basso adriatico.
Temperature: minime in leggero rialzo, massime stazionarie.
a cura di Stefano Salamanna

Domenica 18 Aprile
Situazione: un’area instabile associata ad una vasta goccia fresca in quota interesserà ancora diverse zone italiche, soprattutto quelle centro-meridionali dalla seconda parte della giornata.
Previsione: sul nostro territorio la prima parte della giornata vedrà un cielo poco o parzialmente nuvoloso, quindi con diverse schiarite; nel corso della giornata probabile qualche addensamento in più sulle zone settentrionali e parte di quelle adriatiche, mentre le maggiori aperture le ritroviamo sulle zone occidentali, pur se con nubi sparse.
Dalla serata possibile peggioramento in arrivo da ovest con cielo da nuvoloso a molto nuvoloso associato a precipitazioni sparse; resta tuttavia ancora un margine di incertezza su tale evoluzione.
Venti: tra deboli o al più moderati dai quadranti meridionali, tendenti a piegare da sud-est o est in adriatico. Mari: poco mosso l’adriatico, mosso lo ionio.
Temperature: in temporaneo rialzo le massime.
a cura di Stefano Salamanna

Tendenza successiva
Anche l’inizio della settimana vedrà una circolazione instabile tra l’Italia e l’Europa centro-orientale, tuttavia i fenomeni associati saranno probabilmente sparsi e più presenti nelle ore diurne. Sulle nostre zone lunedì sarà spiccatamente variabile/instabile con alternanza di poche schiarite ed annuvolamenti, associati a qualche precipitazione sparsa nel corso della giornata; venti tra ovest e nord-ovest, maestrale più vivace in adriatico.
Martedì maggiori schiarite con un cielo tra poco e parzialmente nuvoloso, venti deboli ed in graduale rotazione dai quadranti meridionali. Temperature ancora sotto la norma. Da mercoledì invece temperature in aumento e venti meridionali, associati al richiamo più mite di una possibile nuova saccatura che dovrebbe interessare soprattutto le regioni centro-settentrionali. Di ciò però ne parleremo meglio nei prossimi bollettini.
a cura di Stefano Salamanna
ANALISI MODELLI – LUNGO TERMINE


Nasce Meteosfera

L’effetto farfalla

Analisi radiosondaggi

I radiosondaggi

Il fulminometro
FACEBOOK
ATTIVITA’ FITOSANITARIA ARIF
CHAT METEO
Accesso
Ti ricordiamo che è necessario rispettare scrupolosamente il Regolamento della chat
Accedi per pubblicare un messaggio

Cordiali saluti
Luciano
STAZIONI METEO/WEBCAMS
Per aprire le sezioni qui cliccare al centro, per aprire invece le rispettive pagine servirsi dei link a destra
























(ad oggi)
GRAFICI ULTIME 24 ORE









ARCHIVIO/STATISTICHE
Stazione meteo di Veglie (LE) 38 m s.l.m.
|
Situazione attuale |
|
|||||||
|
MIN |
ora |
MAX |
ora |
||||
Temperatura | 11.0°C |
10.9°C |
05.01 |
12.2°C |
00.32 |
|||
Umidità | 73% |
60% |
00.32 |
73% |
05.07 |
|||
Dew Point | 6.1°C |
4.4°C |
00.32 |
6.7°C |
06.02 |
|||
Heat Index | 10.6°C |
- |
- |
11.7°C |
00.00 |
|||
Pressione | 1009.0 hPa |
1009.1 hPa |
06.14 |
1012.2 hPa |
00.00 |
|||
Wind Chill | 10.0°C |
8.3°C |
03.44 |
- |
- |
|||
Temp. Interna | 19.8°C |
19.8°C |
- |
20.1°C |
- |
|||
UR Interna | 43% |
42% |
- |
45% |
- |
|||
Radiazione Solare | 12 W/m² |
- |
- |
12 W/m² |
06.25 |
|||
|
MEDIA 10 MIN |
RAFFICA |
ora |
|||||
Velocità | 9.7 Km/h |
14.5 Km/h |
- |
35.4 Km/h |
03.26 |
|||
Direzione | da N |
- |
- |
- |
- |
|||
|
ACCUMULO |
EVAPOTRASP. |
ora |
|||||
Intensità di Pioggia | 0.0 mm/h |
0.0 mm |
giornaliero |
0.4 mm |
giornaliera |
|||
Intensità Massima | 0.0 mm/h |
2.4 mm |
mensile |
65.3 mm |
mensile |
|||
Storm Rain | 0.0 mm |
124.8 mm |
annuale |
279.4 mm |
annuale |
![]() |
![]() |
|||||
Temperatura | 2.4°C |
22.6°C |
||||
Umidità | 29% |
% |
||||
Dew Point | -5.6°C |
13.9°C |
||||
Heat Index | - |
21.7°C |
||||
Pressione | 1002.4 hPa |
1029.1 hPa |
||||
Wind Chill | 1.1°C |
- |
||||
Raffica di Vento | - |
49.9 Km/h |
![]() |
![]() |
|||||
Temperatura | 0.0°C |
22.6°C |
||||
Umidità | 29% |
% |
||||
Dew Point | -7.8°C |
13.9°C |
||||
Heat Index | - |
21.7°C |
||||
Pressione | 994.2 hPa |
1033.5 hPa |
||||
Wind Chill | -5.6°C |
- |
||||
Raffica di Vento | - |
64.4 Km/h |