header

PREVISIONI SALENTOLink

Agg. h. 23.56 del 13/01/25

Tempo ancora instabile ma con fenomeni più localizzati

Martedì 14 Gennaio
Situazione: la configurazione barica è ancora caratterizzata da una circolazione instabile tra lo ionio ed i Balcani, seppur in graduale attenuazione con fenomeni più blandi e relegati sulle estreme regioni meridionali.
Previsione: sul nostro territorio la giornata trascorrerà con cielo tra l’irregolarmente ed il molto nuvoloso, con addensamenti maggiori verso le zone meridionali. Nel corso del giorno potrebbero transitare alcuni piovaschi dallo ionio verso parte del leccese, specie meridionale; tempo più asciutto altrove.
Venti: tra deboli e moderati attorno grecale/levante.
Mari: mosso lo ionio sotto-costa, molto mossi altrove.
Temperature: pochi cambiamenti, al più in leggero calo sulle zone meridionali.

a cura di Stefano Salamanna

Mercoledì 15 Gennaio
Situazione: lo scenario generale vede sempre una goccia fredda sulle zone balcaniche, che rinnoverà ancora condizioni di spiccata variabilità sulle regioni meridionali seppur con fenomeni più isolati.
Previsione: sul Salento la giornata vedrà un cielo ancora irregolarmente nuvoloso, con qualche timida apertura e maggiori addensamenti a tratti. Qualche piovasco potrebbe sfiorare le estreme zone meridionali e l’otrantino, e qualcun altro potrebbe giungere dall’adriatico sulle zone settentrionali nel corso del giorno.
Venti: moderati settentrionali.
Mari: molto mossi quelli più meridionali, mossi altrove.
Temperature: senza grandi variazioni.

a cura di Stefano Salamanna

Tendenza successiva
Nei giorni successivi l’area anticiclonica sull’Europa occidentale ruoterà in senso orario e di distenderà sui paralleli dell’Europa centrale, ed al contempo la goccia fredda si muoverà in moto retrogrado verso il mediterraneo occidentale ed il nord-Africa. In tale contesto il tempo sarà spiccatamente instabile o a tratti perturbato tra le nostre isole maggiori e parte della Calabria.
Per quanto riguarda le nostre zone, avremo una certa variabilità tra giovedì e venerdì, con qualche piovasco possibile, mentre nel fine settimana dovrebbero prevalere le schiarite con tempo in miglioramento.

a cura di Stefano Salamanna

ANALISI MODELLI – LUNGO TERMINE

Analisi modelli - Lungo termine

Aprile parte con maggiori ondulazioni meridiane?

 Situazione  Un'ondulazione abbastanza pronunciata della corrente a getto in area atlantica ha causato di risposta sul proprio lato ascendente l'approfondimento di un possente promontorio anticiclonico, il quale sta dominando su buona parte dell'Europa centro-occidentale. Dalla mappa di pressione al suolo a cura dell'Istituto di Ricerca in Meteorologia presso l'Università di…

ARTICOLILink

Didattica

Il dust devil o per i salentini la “capiddhruta”

I dust devils o "diavoli di polvere" sono fenomeni che esercitano un certo fascino e sono tipici delle zone aride, come i deserti o i territori molto secchi. La loro forma richiama molto quella delle trombe d'aria, ma la loro grandezza e la loro genesi è completamente diversa, in genere…
Didattica

L’afa e l’indice di calore

Durante la stagione calda, in genere da maggio a settembre, si sente spesso parlare di caldo afoso oppure torrido, con il quale viene spesso confuso. Ma qual è allora la differenza tra afa (caldo afoso) e torrido (caldo secco)? L'afa è una combinazione tra temperatura elevata e umidità alta, il…
Curiosità

I santi di ghiaccio

Narra la tradizione che in determinati giorni del mese di maggio ci sia un improvviso ritorno del freddo; questo periodo che cade all’inizio della seconda decade, viene chiamato dei Santi di Ghiaccio. La ricorrenza si compie proprio nei prossimi giorni: si tratta di San Pancrazio, celebrato il 12 maggio, San…
Didattica

Fulmini e tuoni

Uno dei fenomeni più pericolosi e allo stesso tempo più affascinanti che la Natura possa offrirci è senza dubbio il fulmine. La sua pericolosità risiede nel fatto che il suo arrivo non è preceduto da nessun segnale premonitore, salvo rari casi; anche per questo i temporali - generatori di fulmini…
Redazione

Nasce Meteosfera

Diamo il benvenuto ad un nuovo sito meteo, un progetto nato da un'idea di un gruppo di meteoappassionati salentini, i quali vogliono condividere la propria passione ma allo stesso tempo cercare di fornire utili informazioni al pubblico su tale importante scienza. Intanto perchè Meteosfera? L'origine del nome prende spunto dalle…

STAZIONI METEO/WEBCAMS

  Per aprire le sezioni qui cliccare al centro, per aprire invece le rispettive pagine servirsi dei link a destra  

Stazione meteo Galàtone (LE)
Stazione meteo Lecce Galatina AM
Stazione meteo Veglie (LE)
Info StazioneNetwork
Clima fresco (7°C percepiti). Bava di vento di grecale.
Stazione meteo di Galàtone (LE)
LIVE
Agg. h. 17:51 del 14/01/25
temperatura
Temperatura
8.0 °C
Estremi giornalieri
minmin
7.8 °C
(h. 7:37)
maxmax
10.1 °C
(h. 13:17)
umidità
Umidità
92 %
Estremi giornalieri
minmin
70 %
(h. 9:54)
maxmax
92 %
(h. 17:22)
vento
Vento
4.8 km/h da NE nordest
Media 10 min: 6.4 km/h
Raffica giornaliera
maxmax
25.7 km/h
(h. 1:55)
dew point
Dew Point
6.8 °C
wet bulb
Wet Bulb
7.9 °C
wind chill
Wind Chill
7.1 °C
pressione
Pressione
1020.0 hPa stazionaria
thw index
THW Index
7.2 °C
heat index
Heat Index
8.1 °C
precip.giorno
Precip. giorno
1.2 mm
Mese
29.2 mm
Anno
29.2 mm
rain rate
Intensità precip.
0.0 mm/h
Intensità max giorn.
maxmax
1.4 mm/h
(h. 14:28)
sole Alba: h. 7:08 - Tramonto: h. 16:45
Luna Piena Fase lunare: Luna Piena
Ultimi 3 giorni
3 giorni fa (g. 11)
T. min
T. max
Precip.
10.0°C
16.3°C
9.2mm
2 giorni fa (g. 12)
T. min
T. max
Precip.
7.2°C
11.8°C
16.6mm
Ieri (g. 13)
T. min
T. max
Precip.
7.2°C
10.9°C
1.6mm
Confronti climatici
(ad oggi)
Legenda
Val. medio
Scarto
Range interquartile
Nel range
Fuori range
Clino 1971-2000
Temperatura °C
min
5.8
+2.0
3.9 → 7.7
max
12.8
-2.7
11.8 → 13.8
Precipitazioni mm
mese
29.1
0%
45% del tot.
anno
29.1
0%
5% del tot.
Clino 1981-2010
Temperatura °C
min
5.4
+2.4
3.6 → 7.2
max
13.1
-3.0
11.9 → 14.3
Precipitazioni mm
mese
25.8
+13%
51% del tot.
anno
25.8
+13%
5% del tot.

GRAFICI ULTIME 24 ORE

temperatura
Temperatura (°C)
umidita
Umidità (%)
dewpoint
Dew Point (°C)
vento
Vento max (km/h)
dirvento
Direzione vento
dirvento
Freq. direz. vento (%)
windchill
Wind Chill (°C)
pressione
Pressione (hPa)
precip
Precip. giorno (mm)

ARCHIVIO/STATISTICHE

Archivi giornalieri
(dal 13/09/2014)
Reset

RETI DI MONITORAGGIO

Meteonetwork
Weather UndergroundLink
SupermeteoLink

LECCE GALATINA AMLink

Ultimi 3 giorni disp.
G.
T. min
T. max
Precip.
---
---
---
---
---
---
---
---
---

  Stazione meteo di Veglie (LE) 38 m s.l.m.  

Dati aggiornati il 14/01/25 alle ore 17.51
Temperatura
Vento
Precipitazioni
*
Temperatura:
8.6 °C
Umidità:
89 %
Percepita: 9°C
 Fresco 
 
 
Estremi Oggi:
*
11.2°C
(11.07)
*
8.0°C
(06.52)
Dew Point:
7.2°C
Pressione:
1020.0 hPa
*
Velocità attuale:
4.8 Km/h NNE
Media: 3.2 Km/h
 Brezza leggera 
 
Raffica giornaliera:
* 33.8 Km/h
Ora Raffica:
10.13
 
Wind Chill:
8.3°C
*
Pioggia giorno:
0.0 mm
Intensità: 0.0 mm/h
 Nessun fenomeno 
 
Intensità massima:
* 0.0 mm/h
Pioggia Mese:
69.4 mm
 
Pioggia Anno:
69.4 mm
Dati Interni
Irraggiamento
Evapotrapirazione
*
Temperatura:
18.3°C
  Umidità:
48%
* 20.9°C 
 
* 18.3°C
*
Radiazione solare:
0W/m²
 
* 580 W/m²
 
ET Giorno:
1.1 mm
ET Mese:
15.2 mm
 
ET Anno:
15.2 mm
Stato Centralina:  ONLINE 
Dati aggiornati il 14/01/25 alle ore 17.51

Situazione attuale
  Estremi Giornalieri
 
DATI GENERALI
MIN
ora
MAX
ora
  Temperatura
8.6°C
8.0°C
06.52
11.2°C
11.07
  Umidità
89%
63%
11.09
90%
15.03
  Dew Point
7.2°C
3.9°C
00.39
7.8°C
15.03
  Heat Index
8.9°C
-
-
10.6°C
09.28
  Pressione
1020.0 hPa
1019.3 hPa
04.44
1021.3 hPa
10.29
  Wind Chill
8.3°C
6.1°C
00.44
-
-
  Temp. Interna
18.3°C
18.3°C
-
20.9°C
-
  UR Interna
48%
43%
-
51%
-
  Radiazione Solare
0 W/m²
-
-
580 W/m²
10.55
 
VENTO
 
MEDIA 10 MIN
 
RAFFICA
ora
  Velocità
4.8 Km/h
3.2 Km/h
-
33.8 Km/h
10.13
  Direzione
da NNE
-
-
-
-
 
PRECIPITAZIONI
ACCUMULO
 
EVAPOTRASP.
ora
  Intensità di Pioggia
0.0 mm/h
0.0 mm
giornaliero
1.1 mm
giornaliera
  Intensità Massima
0.0 mm/h
69.4 mm
mensile
15.2 mm
mensile
  Storm Rain
0.0 mm
69.4 mm
annuale
15.2 mm
annuale


Estremi Mensili
     
* MIN
 
* MAX
 
  Temperatura  
1.6°C
 
18.1°C
 
  Umidità  
41%
 
%
 
  Dew Point  
1.1°C
 
15.6°C
 
  Heat Index  
-
 
17.8°C
 
  Pressione  
1008.5 hPa
 
1031.8 hPa
 
  Wind Chill  
0.6°C
 
-
 
  Raffica di Vento  
-
 
54.7 Km/h
 

Estremi Annuali
     
* MIN
 
* MAX
 
  Temperatura  
1.6°C
 
18.1°C
 
  Umidità  
41%
 
%
 
  Dew Point  
1.1°C
 
15.6°C
 
  Heat Index  
-
 
17.8°C
 
  Pressione  
1008.5 hPa
 
1031.8 hPa
 
  Wind Chill  
0.6°C
 
-
 
  Raffica di Vento  
-
 
54.7 Km/h
 

MAPPE LIVELink

Info

Le seguenti mappe rappresentano la situazione sinottica live a scala europea.

Per quanto riguarda la mappa Meteocentre, viene rappresentata un'analisi della situazione al suolo con il rilevamento di diversi parametri meteo, nonchè osservazioni dello stato del cielo, fenomeni presenti, ecc.; si rimanda nell'apposita sezione completa per una spiegazione dettagliata dei vari simboli e valori.

E' possibile effettuare lo zoom per ciascuna immagine cliccandoci su essa, nonchè accedere alla specifica pagina mediante l'icona del link presente in alto a destra; per accedere alla sezione completa servirsi dell'apposito link in basso o dell'icona in alto a destra.

In tale sezione sarà presente anche una mappa con i fenomeni principali presenti in Italia.

METEOCENTRE

SINOTTICA EUROPA
(agg. 1h)
SINOTTICA EUROPA

METEOCIEL

TEMPERATURE EUROPA
(agg. 10m)
TEMPERATURE EUROPA
Link sezione completa

SATELLITELink

Info

In questa sezione sono presenti le ultime immagini satellitari nella banda visibile ed infrarosso per l'Italia.
E' possibile effettuare lo zoom per ciascuna immagine cliccandoci su essa, nonchè accedere alla specifica pagina mediante l'icona del link presente in alto a destra; per accedere alla sezione completa servirsi dell'apposito link in basso o dell'icona in alto a destra.

Nella sezione completa troverete anche le rispettive mappe per l'Europa e, nel caso della banda visibile, anche per le principali aree italiane (Nord-Centro-Sud-Isole). E' presente anche la mappa nella banda vapore in area europea.
In tale sezione è prevista anche la possibilità di navigare tra le ultime immagini disponibili secondo il periodo temporale e lo step indicato: sono presenti i pulsanti di riproduzione/pausa, frame precedente/successivo, nonchè prima ed ultima immagine della serie. Per maggiori info si rimanda quindi a tale pagina.

La sezione seguente contiene la mappa del top delle nubi per il sud della penisola, a cura dell'Aeronautica Militare, in cui l'immagine fornisce la quota della sommità delle nubi attraverso una comparazione tra i profili verticali dell’atmosfera ed i dati nella banda infrarosso del satellite MSG. Per visualizzare anche le mappe di altre zone d'Italia, nonchè per info più dettagliate, vi invitiamo a visitare la pagina completa.

ITALIA VISIBILE
(agg. 15m)
satitvb
ITALIA INFRAROSSO
(agg. 15m)
satitin
Link sezione completa

TOP NUBI AMLink

Sud penisola
Link sezione completa

RADARLink

Info

Qui è presente la mappa radar precipitazioni RainViewer per l'Italia, con dati della Protezione Civile, e la mappa Windy che rappresentata l'animazione del vento sinottico attuale.
Per entrambe la mappe, tramite l'apposito pulsante è possibile abilitare (o disabilitare) l'interattività in modo da poter effettuare alcune operazioni disponibili, come per esempio lo zoom delle mappe sulla zona di interesse, ma non solo.
Infatti è possibile ad esempio avviare anche l'animazione delle immagini, nonchè scegliere il fotogramma corrispondente secondo lo step temporale indicato, tramite i vari menu.

Nella mappa Radar, la legenda a sinistra con le varie gradazioni cromatiche rappresenta la descrizione dell'intensità di precipitazione.
Riguardo la mappa Windy, dal menu in altro è possibile selezionare diversi altri parametri come radar, fulminazioni, temperature, nuvole, ecc., con relativa previsione per i successivi 9 giorni

La sezione completa, raggiungibile dall'icona in alto o dal pulsante in basso, contiene anche altre mappe, tra cui quella della Protezione Civile, WetterRadar, ed anche di alcune zone d'Italia, a cura di vari enti territoriali nazionali.

PROTEZIONE CIVILE

ITALIA
Abilita interattività
(step 5m)

WINDY (VENTO)Link

ITALIA/GLOBALE
Abilita interattività
Link sezione completa

FULMINAZIONILink

Info

In questa mappa viene visualizzata l'animazione delle fulminazioni delle ultime 6 ore, con step di 15 minuti, a cura del portale Meteociel ma con dati originari di Blitzortung, il noto network globale composto da una community di vari contributori a livello internazionale.
Le varie gradazioni cromatiche delle scariche corrispondono al periodo temporale in cui sono avvenute, secondo la legenda in basso.

La sezione completa, raggiungibile dal link in basso o dall'icona in alto, contiene anche la mappa Blitzourtung in tempo reale, cui è possibile abilitare l'interattività, nonchè la mappa Lampinet dell'AM.

METEOCIEL/BLITZORTUNG

ITALIA
(ultime 6h, step 15m)
img_mtcl
Link sezione completa

R.S. GALATINA (LE)Link

Info

Tale sezione contiene i dati principali e grafici del radiosondaggio della stazione di Galatina (LE), una delle 8 stazioni italiane attive in cui vengono rilevati vari parametri misurati dai palloni sonda che vengono lanciati in atmosfera due volte al giorno alle ore sinottiche principali (00z e 12z).

In particolare la tabella visualizza i dati di pressione, altezza geopotenziale e temperatura per alcune superfici isobariche standard, nonchè i grafici Skew T-ln P e l'Odografo, per i quali è presente la funzione zoom mediante clic sugli stessi.

Visitando la sezione completa dal link in basso o dall'icona in alto, è possibile consultare i dati completi delle 8 stazioni italiane con tutti i parametri rilevati per le varie superfici isobariche dell'intera colonna troposferica, con i vari indici termodinamici ed i relativi grafici ricavati e calcolati dai medesimi dati; per l'analisi e l'interpretazione dei dati si rimanda all'apposito articolo di approfondimento.

Da tale pagina è infine possibile consultare l'archivio completo di ciascun radiosondaggio, comprese le stazioni dismesse (dati dell'Università di Wyoming).

Galatina (LE)
12z 14 Gen 2025
P (hPa)
hgp (m)
T (°C)
925
812
3.4
850
1495
0.0
700
3028
-8.3
P (hPa)
hgp (m)
T (°C)
500
5560
-25.3
300
9060
-50.3
200
11690
-52.5
skewt
hodo
Link sezione completa

FACEBOOK

ATTIVITA’ FITOSANITARIA ARIF