Agg. h. 23.56 del 13/01/25
Tempo ancora instabile ma con fenomeni più localizzati
Martedì 14 Gennaio
Situazione: la configurazione barica è ancora caratterizzata da una circolazione instabile tra lo ionio ed i Balcani, seppur in graduale attenuazione con fenomeni più blandi e relegati sulle estreme regioni meridionali.
Previsione: sul nostro territorio la giornata trascorrerà con cielo tra l’irregolarmente ed il molto nuvoloso, con addensamenti maggiori verso le zone meridionali. Nel corso del giorno potrebbero transitare alcuni piovaschi dallo ionio verso parte del leccese, specie meridionale; tempo più asciutto altrove.
Venti: tra deboli e moderati attorno grecale/levante.
Mari: mosso lo ionio sotto-costa, molto mossi altrove.
Temperature: pochi cambiamenti, al più in leggero calo sulle zone meridionali.
a cura di Stefano Salamanna
Mercoledì 15 Gennaio
Situazione: lo scenario generale vede sempre una goccia fredda sulle zone balcaniche, che rinnoverà ancora condizioni di spiccata variabilità sulle regioni meridionali seppur con fenomeni più isolati.
Previsione: sul Salento la giornata vedrà un cielo ancora irregolarmente nuvoloso, con qualche timida apertura e maggiori addensamenti a tratti. Qualche piovasco potrebbe sfiorare le estreme zone meridionali e l’otrantino, e qualcun altro potrebbe giungere dall’adriatico sulle zone settentrionali nel corso del giorno.
Venti: moderati settentrionali.
Mari: molto mossi quelli più meridionali, mossi altrove.
Temperature: senza grandi variazioni.
a cura di Stefano Salamanna
Tendenza successiva
Nei giorni successivi l’area anticiclonica sull’Europa occidentale ruoterà in senso orario e di distenderà sui paralleli dell’Europa centrale, ed al contempo la goccia fredda si muoverà in moto retrogrado verso il mediterraneo occidentale ed il nord-Africa. In tale contesto il tempo sarà spiccatamente instabile o a tratti perturbato tra le nostre isole maggiori e parte della Calabria.
Per quanto riguarda le nostre zone, avremo una certa variabilità tra giovedì e venerdì, con qualche piovasco possibile, mentre nel fine settimana dovrebbero prevalere le schiarite con tempo in miglioramento.
a cura di Stefano Salamanna
ANALISI MODELLI – LUNGO TERMINE
Il dust devil o per i salentini la “capiddhruta”
L’afa e l’indice di calore
I santi di ghiaccio
Fulmini e tuoni
Nasce Meteosfera
STAZIONI METEO/WEBCAMS
Per aprire le sezioni qui cliccare al centro, per aprire invece le rispettive pagine servirsi dei link a destra
(ad oggi)
GRAFICI ULTIME 24 ORE
ARCHIVIO/STATISTICHE
Stazione meteo di Veglie (LE) 38 m s.l.m.
|
Situazione attuale |
|
|||||||
|
MIN |
ora |
MAX |
ora |
||||
Temperatura | 8.6°C |
8.0°C |
06.52 |
11.2°C |
11.07 |
|||
Umidità | 89% |
63% |
11.09 |
90% |
15.03 |
|||
Dew Point | 7.2°C |
3.9°C |
00.39 |
7.8°C |
15.03 |
|||
Heat Index | 8.9°C |
- |
- |
10.6°C |
09.28 |
|||
Pressione | 1020.0 hPa |
1019.3 hPa |
04.44 |
1021.3 hPa |
10.29 |
|||
Wind Chill | 8.3°C |
6.1°C |
00.44 |
- |
- |
|||
Temp. Interna | 18.3°C |
18.3°C |
- |
20.9°C |
- |
|||
UR Interna | 48% |
43% |
- |
51% |
- |
|||
Radiazione Solare | 0 W/m² |
- |
- |
580 W/m² |
10.55 |
|||
|
MEDIA 10 MIN |
RAFFICA |
ora |
|||||
Velocità | 4.8 Km/h |
3.2 Km/h |
- |
33.8 Km/h |
10.13 |
|||
Direzione | da NNE |
- |
- |
- |
- |
|||
|
ACCUMULO |
EVAPOTRASP. |
ora |
|||||
Intensità di Pioggia | 0.0 mm/h |
0.0 mm |
giornaliero |
1.1 mm |
giornaliera |
|||
Intensità Massima | 0.0 mm/h |
69.4 mm |
mensile |
15.2 mm |
mensile |
|||
Storm Rain | 0.0 mm |
69.4 mm |
annuale |
15.2 mm |
annuale |
MIN |
MAX |
|||||
Temperatura | 1.6°C |
18.1°C |
||||
Umidità | 41% |
% |
||||
Dew Point | 1.1°C |
15.6°C |
||||
Heat Index | - |
17.8°C |
||||
Pressione | 1008.5 hPa |
1031.8 hPa |
||||
Wind Chill | 0.6°C |
- |
||||
Raffica di Vento | - |
54.7 Km/h |
MIN |
MAX |
|||||
Temperatura | 1.6°C |
18.1°C |
||||
Umidità | 41% |
% |
||||
Dew Point | 1.1°C |
15.6°C |
||||
Heat Index | - |
17.8°C |
||||
Pressione | 1008.5 hPa |
1031.8 hPa |
||||
Wind Chill | 0.6°C |
- |
||||
Raffica di Vento | - |
54.7 Km/h |