
Agg. h. 19.24 del 02/06/23
Variabilità/instabilità diurna in graduale attenuazione

Sabato 3 Giugno
Situazione: la configurazione sinottica vede un graduale rialzo dei geopotenziali sulla nostra Penisola, tuttavia persiste ancora un po’ di variabilità/instabilità nelle ore più calde su diverse zone.
Previsione: sul Salento la giornata inizierà con cielo sereno o poco nuvoloso, poi a metà giornata solito sviluppo di addensamenti cumuliformi che dovrebbero interessare soprattutto la fascia interna e leccese orientale. Eventuali fenomeni però dovrebbero essere a carattere isolato. Situazione migliore e maggiori schiarite verso le coste, bello ovunque in serata.
Venti: deboli a regime di brezza. Mari: poco mossi.
Temperature: senza grandi cambiamenti.
a cura di Stefano Salamanna

Domenica 4 Giugno
Situazione: lo scenario generale continua a vedere un leggeor rialzo dei geopotenzali, seppur a tratti insisterà della variabilità diurna su alcune zone della nostra Penisola.
Previsione: sul Salento la mattinata ed il tardo pomeriggio-sera saranno caratterizzate dal cielo sereno o poco nuvoloso; nelle ore centrali qualche addensamento cumuliforme in formazione sull’area interna centro-orientale, ma non dovremmo avere fenomeni. Maggiori schiarite lungo le coste.
Venti: deboli a regime di brezza. Mari: poco mossi.
Temperature: stazionarie o in leggero rialzo.
a cura di Stefano Salamanna

Tendenza successiva
La prima parte della prossima settimana non vedrà grandi variazioni del pattern configurativo, con la nostra Penisola che vedrà ancora un po’ di variabilità/instabilità nelle ore più calde.
Sulle nostre zone quindi avremo sempre mattinate e serate tranquille e con prevalente soleggiamento, poi un po’ di variabilità potrebbe affacciarsi nelle ore diurne, specie sulle zone centro-orientali, anche se le possibilità di fenomeni rimangono basse ed a carattere molto isolato. Temperature in leggero aumento ma nella norma stagionale.
a cura di Stefano Salamanna
ANALISI MODELLI – LUNGO TERMINE


Il dust devil o per i salentini la “capiddhruta”

L’afa e l’indice di calore

I santi di ghiaccio

Fulmini e tuoni

Nasce Meteosfera
STAZIONI METEO/WEBCAMS
Per aprire le sezioni qui cliccare al centro, per aprire invece le rispettive pagine servirsi dei link a destra























(ad oggi)
GRAFICI ULTIME 24 ORE









ARCHIVIO/STATISTICHE
Stazione meteo di Veglie (LE) 38 m s.l.m.
|
Situazione attuale |
|
|||||||
|
MIN |
ora |
MAX |
ora |
||||
Temperatura | 19.5°C |
16.2°C |
03.34 |
28.1°C |
11.46 |
|||
Umidità | 89% |
53% |
13.00 |
95% |
04.26 |
|||
Dew Point | 17.8°C |
15.0°C |
03.00 |
19.4°C |
07.53 |
|||
Heat Index | 20.6°C |
- |
- |
28.9°C |
11.41 |
|||
Pressione | 1016.9 hPa |
1014.6 hPa |
02.44 |
1017.3 hPa |
22.14 |
|||
Wind Chill | 19.4°C |
16.1°C |
03.29 |
- |
- |
|||
Temp. Interna | 27.5°C |
26.1°C |
- |
27.5°C |
- |
|||
UR Interna | 53% |
43% |
- |
54% |
- |
|||
Radiazione Solare | 0 W/m² |
- |
- |
1011 W/m² |
11.36 |
|||
|
MEDIA 10 MIN |
RAFFICA |
ora |
|||||
Velocità | 0.0 Km/h |
0.0 Km/h |
- |
24.1 Km/h |
16.08 |
|||
Direzione | da S |
- |
- |
- |
- |
|||
|
ACCUMULO |
EVAPOTRASP. |
ora |
|||||
Intensità di Pioggia | 0.0 mm/h |
0.0 mm |
giornaliero |
5.7 mm |
giornaliera |
|||
Intensità Massima | 0.0 mm/h |
0.0 mm |
mensile |
11.7 mm |
mensile |
|||
Storm Rain | 0.0 mm |
416.6 mm |
annuale |
445.5 mm |
annuale |
![]() |
![]() |
|||||
Temperatura | 16.2°C |
28.1°C |
||||
Umidità | 41% |
% |
||||
Dew Point | 14.4°C |
19.4°C |
||||
Heat Index | - |
28.9°C |
||||
Pressione | 1010.5 hPa |
1017.3 hPa |
||||
Wind Chill | 16.1°C |
- |
||||
Raffica di Vento | - |
24.1 Km/h |
![]() |
![]() |
|||||
Temperatura | 11.2°C |
28.4°C |
||||
Umidità | 26% |
% |
||||
Dew Point | -9.4°C |
19.4°C |
||||
Heat Index | - |
28.9°C |
||||
Pressione | 996.9 hPa |
1034.2 hPa |
||||
Wind Chill | 10.6°C |
- |
||||
Raffica di Vento | - |
69.2 Km/h |