
Agg. h. 23.01 del 12/08/22
Un sabato spiccatamente instabile nel pomeriggio-sera, migliora domenica




Sabato 13 Agosto
Situazione: la configurazione sinottica è caratterizzata da un’area instabile ancora presente sulla nostra Penisola a causa di una circolazione chiusa in quota (cut-off) la cui aria fresca da origine a frequenti fenomeni temporaleschi. Tale minimo depressionario scivolerà dall’alto adriatico verso sud-est.
Previsione: sul Salento la prima parte del giorno si presenterà con prevalente soleggiamento, al più solcato da poche nubi di poco conto. Nelle ore più calde però sviluppo di addensamenti cumuliformi soprattutto sulla dorsale centro-orientale, con qualche fenomeno possibile, in genere più asciutto altrove e qualche schiarita in più, anche ampia, sul basso ionio. Tra pomeriggio e soprattutto sera peggioramento generalizzato con arrivo di rovesci e temporali sparsi, anche di forte intensità con possibili fenomeni grandinigeni. Meno coinvolto il leccese più meridionale, dove i fenomeni però potrebbero transitare successivamente.
Venti: tra deboli e moderati, settentrionali sull’adriatico, tra ovest e sud sullo ionio; colpi di vento nelle zone temporalesche. Mari: mosso l’alto adriatico, poco mossi gli altri.
Temperature: massime in leggera diminuzione.
a cura di Stefano Salamanna
N.B. –> Anche il bollettino previsionale si prende una breve vacanza, l’aggiornamento tornerà regolarmente da lunedì 22 Agosto.

Domenica 14 Agosto
Situazione: la goccia fresca in quota che ha condizionato il tempo degli ultimi giorni va allontanandosi verso la Penisola balcanica, e la pressione sulla nostra Penisola è in graduale rialzo.
Previsione: sul nostro territorio le prime ore del giorno vedranno la possibilità di residui disturbi, ma i fenomeni si allontaneranno poi già nel corso della mattinata verso l’adriatico. Per cui successivamente la giornata trascorrerà con alternanza di schiarite ed annuvolamenti, in un contesto generalmente asciutto.
Venti: moderati dai quadranti settentrionali. Mari: mosso l’adriatico, poco mosso lo ionio.
Temperature: valori ancora relativamente contenuti e sotto la norma stagionale.
a cura di Stefano Salamanna
N.B. –> Anche il bollettino previsionale si prende una breve vacanza, l’aggiornamento tornerà regolarmente da lunedì 22 Agosto.

Tendenza successiva
La configurazione barica della prima parte della prossima settimana vede un graduale rialzo pressorio sulla nostra Penisola, specie riguardo le regioni centro-meridionali. Al contempo tra martedì e mercoledì un’ondulazione del jet-stream tra l’est atlantico e la Penisola iberica causerà di risposta una avvezione sub-tropicale al Centrosud che farà nuovamente aumentare sensibilmente le temperature (quindi anche sulle nostre zone) con valori nuovamente ben sopra la norma stagionale, e tempo per lo più stabile.
La stessa ondulazione, con un movimento a pendolo verso levante, dovrebbe poi causare un peggioramento del tempo dapprima al nord e poi anche su parte del centro, tra giovedì e venerdì, con associato calo termico; tale aria più temperata dovrebbe poi raggiungere le regioni meridionali verso il fine settimana riportando anche qui un rientro termico verso la norma.
a cura di Stefano Salamanna
N.B. –> Anche il bollettino previsionale si prende una breve vacanza, l’aggiornamento tornerà regolarmente da lunedì 22 Agosto.
ANALISI MODELLI – LUNGO TERMINE


Il dust devil o per i salentini la “capiddhruta”

L’afa e l’indice di calore

I santi di ghiaccio

Fulmini e tuoni

Nasce Meteosfera
STAZIONI METEO/WEBCAMS
Per aprire le sezioni qui cliccare al centro, per aprire invece le rispettive pagine servirsi dei link a destra
























(ad oggi)
GRAFICI ULTIME 24 ORE









ARCHIVIO/STATISTICHE
Stazione meteo di Veglie (LE) 38 m s.l.m.
|
Situazione attuale |
|
|||||||
|
MIN |
ora |
MAX |
ora |
||||
Temperatura | 24.1°C |
23.3°C |
07.04 |
27.3°C |
00.02 |
|||
Umidità | 66% |
49% |
01.31 |
69% |
00.00 |
|||
Dew Point | 17.2°C |
15.6°C |
01.23 |
21.1°C |
00.00 |
|||
Heat Index | 25.0°C |
- |
- |
29.4°C |
00.00 |
|||
Pressione | 1009.1 hPa |
1008.8 hPa |
03.44 |
1009.1 hPa |
00.29 |
|||
Wind Chill | 23.9°C |
23.3°C |
06.20 |
- |
- |
|||
Temp. Interna | 30.0°C |
29.9°C |
- |
30.2°C |
- |
|||
UR Interna | 31% |
27% |
- |
32% |
- |
|||
Radiazione Solare | 195 W/m² |
- |
- |
195 W/m² |
07.35 |
|||
|
MEDIA 10 MIN |
RAFFICA |
ora |
|||||
Velocità | 4.8 Km/h |
4.8 Km/h |
- |
16.1 Km/h |
03.46 |
|||
Direzione | da W |
- |
- |
- |
- |
|||
|
ACCUMULO |
EVAPOTRASP. |
ora |
|||||
Intensità di Pioggia | 0.0 mm/h |
0.0 mm |
giornaliero |
0.5 mm |
giornaliera |
|||
Intensità Massima | 0.0 mm/h |
40.8 mm |
mensile |
115.1 mm |
mensile |
|||
Storm Rain | 0.0 mm |
224.6 mm |
annuale |
1052.3 mm |
annuale |
![]() |
![]() |
|||||
Temperatura | 17.8°C |
36.7°C |
||||
Umidità | 18% |
% |
||||
Dew Point | 10.6°C |
26.1°C |
||||
Heat Index | - |
46.7°C |
||||
Pressione | 1006.1 hPa |
1013.5 hPa |
||||
Wind Chill | 13.3°C |
- |
||||
Raffica di Vento | - |
80.5 Km/h |
![]() |
![]() |
|||||
Temperatura | -1.7°C |
38.3°C |
||||
Umidità | 15% |
% |
||||
Dew Point | -11.1°C |
26.1°C |
||||
Heat Index | - |
46.7°C |
||||
Pressione | 993.9 hPa |
1036.6 hPa |
||||
Wind Chill | -2.2°C |
- |
||||
Raffica di Vento | - |
80.5 Km/h |