
Agg. h. 00.38 del 18/03/25
Breve ruggito invernale

Martedì 18 Marzo
Situazione: l’area anticiclonica presente sull’ovest europeo farà dei passi verso levante, tuttavia sul proprio bordo orientale affluirà aria più fredda che recherà un ulteriore calo termico sulle nostre regioni sud-orientali, e con esso una certa variabilità per tali settori.
Previsione: sul nostro territorio la prima parte della giornata vedrà un’alternanza tra schiarite e nuvolosità irregolare in arrivo dall’adriatico, con qualche debole precipitazione qua e là. Possibile comparsa di graupeln. Tendenza a cessazione dei fenomeni e maggiori aperture dal pomeriggio.
Venti: tra moderati e tesi settentrionali.
Mari: poco mosso lo ionio sotto-costa, mossi altrove, fino a molto mosso l’alto adriatico.
Temperature: in ulteriore calo, clima piuttosto fresco acuito dal vento.
a cura di Stefano Salamanna

Mercoledì 19 Marzo
Situazione: si allontana rapidamente verso l’Europa sud-orientale il recente afflusso freddo , con una rimonta anticiclonica sulla nostra Penisola che porta un tempo per lo più stabile.
Previsione: sul Salento avremo una giornata con cielo generalmente sereno o poco nuvoloso.
Venti: per lo più tra tramontana e grecale, moderati in adriatico, più attenuati altrove. Deboli variabili sull’alto tarantino.
Mari: mosso l’adriatico, quasi calmo o poco mosso lo ionio.
Temperature: minime in calo, massime in rialzo di un paio di gradi.
a cura di Stefano Salamanna

Tendenza successiva
I due giorni seguenti vedranno un tempo generalmente stabile, vento in ulteriore attenuazione e temperature in rialzo, specie le massime. Possibili valori vicini allo 0 invece nella notte su giovedì.
Nel corso del fine settimana una debole perturbazione atlantica dovrebbe riportare un peggioramento al centro-nord, più al riparo invece le regioni meridionali.
a cura di Stefano Salamanna
ANALISI MODELLI – LUNGO TERMINE


Il dust devil o per i salentini la “capiddhruta”

L’afa e l’indice di calore

I santi di ghiaccio

Fulmini e tuoni

Nasce Meteosfera
STAZIONI METEO/WEBCAMS
Per aprire le sezioni qui cliccare al centro, per aprire invece le rispettive pagine servirsi dei link a destra






















(ad oggi)
GRAFICI ULTIME 24 ORE









ARCHIVIO/STATISTICHE
Stazione meteo di Veglie (LE) 38 m s.l.m.
|
Situazione attuale |
|
|||||||
|
MIN |
ora |
MAX |
ora |
||||
Temperatura | 9.6°C |
9.3°C |
01.27 |
11.1°C |
00.00 |
|||
Umidità | 77% |
76% |
00.00 |
80% |
01.24 |
|||
Dew Point | 5.6°C |
5.6°C |
02.01 |
7.2°C |
00.00 |
|||
Heat Index | 9.4°C |
- |
- |
11.1°C |
00.00 |
|||
Pressione | 1016.6 hPa |
1016.3 hPa |
00.59 |
1016.6 hPa |
01.44 |
|||
Wind Chill | 8.3°C |
8.3°C |
01.22 |
- |
- |
|||
Temp. Interna | 21.6°C |
21.6°C |
- |
21.7°C |
- |
|||
UR Interna | 48% |
48% |
- |
49% |
- |
|||
Radiazione Solare | 0 W/m² |
- |
- |
0 W/m² |
00.00 |
|||
|
MEDIA 10 MIN |
RAFFICA |
ora |
|||||
Velocità | 8.0 Km/h |
8.0 Km/h |
- |
17.7 Km/h |
01.46 |
|||
Direzione | da WNW |
- |
- |
- |
- |
|||
|
ACCUMULO |
EVAPOTRASP. |
ora |
|||||
Intensità di Pioggia | 0.0 mm/h |
0.0 mm |
giornaliero |
0.1 mm |
giornaliera |
|||
Intensità Massima | 0.0 mm/h |
3.8 mm |
mensile |
48.5 mm |
mensile |
|||
Storm Rain | 0.0 mm |
202.6 mm |
annuale |
134.6 mm |
annuale |
![]() |
![]() |
|||||
Temperatura | 3.9°C |
22.4°C |
||||
Umidità | 23% |
% |
||||
Dew Point | 0.6°C |
17.8°C |
||||
Heat Index | - |
22.8°C |
||||
Pressione | 1001.0 hPa |
1027.4 hPa |
||||
Wind Chill | 3.3°C |
- |
||||
Raffica di Vento | - |
67.6 Km/h |
![]() |
![]() |
|||||
Temperatura | 0.7°C |
22.4°C |
||||
Umidità | 23% |
% |
||||
Dew Point | -0.6°C |
17.8°C |
||||
Heat Index | - |
22.8°C |
||||
Pressione | 1001.0 hPa |
1031.8 hPa |
||||
Wind Chill | 0.6°C |
- |
||||
Raffica di Vento | - |
67.6 Km/h |